Cos'è val cellina?

Val Cellina

La Val Cellina è una valle alpina situata in Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Pordenone. Prende il nome dal torrente Cellina, che la percorre per tutta la sua lunghezza, scavando una profonda gola. È nota per la sua bellezza selvaggia e per le attività outdoor che offre.

Caratteristiche principali:

  • Gole del Cellina: L'attrazione principale della valle sono le spettacolari Gole%20del%20Cellina, un canyon profondo e stretto scavato dal torrente. Le gole sono visitabili grazie a un sistema di passerelle sospese e sentieri.
  • Riserva Naturale Forra del Cellina: La valle è protetta dalla Riserva%20Naturale%20Forra%20del%20Cellina, che tutela la flora e la fauna locali, e preserva l'ambiente naturale.
  • Diga del Vajont: La val Cellina è tristemente nota per la vicinanza alla Diga%20del%20Vajont, teatro del disastro del 1963. La diga, non più in funzione, è ancora visibile e rappresenta un luogo di memoria.
  • Lago di Barcis: All'imbocco della val Cellina si trova il Lago%20di%20Barcis, un lago artificiale dalle acque color smeraldo, ideale per attività nautiche e relax.
  • Attività Outdoor: La val Cellina offre numerose opportunità per gli amanti della natura e dello sport, tra cui escursioni, canyoning, arrampicata, mountain bike, pesca e rafting.
  • Comuni principali: I comuni principali della val Cellina sono Barcis, Claut, Cimolais e Andreis.

In sintesi, la Val Cellina è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, dell'avventura e del relax, con un occhio alla storia e alla memoria.